I SERVIZI OFFERTI DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
La nostra Associazione si prefigge di aiutare prevalentemente (ma non solo) le donne operate al seno che si trovano in difficoltà, o che hanno semplicemente bisogno di confrontarsi con altre che stanno affrontando la stessa situazione.
Sulla base del nostro Statuto e grazie all’impegno di tutte le persone che offrono gratuitamente la loro opera di Volontariato siamo in grado di:
Sulla base del nostro Statuto e grazie all’impegno di tutte le persone che offrono gratuitamente la loro opera di Volontariato siamo in grado di:
- Trasporto gratuito dei pazienti oncologici nei luoghi di cura da loro scelti, in provincia ma anche in regione e talvolta anche fuori regione
- Piccole commissioni e aiuto in piccoli lavori domestici
- Accompagnamento in ospedale o dal medico per le persone sole
- Informare della possibilità di ritirare i farmaci oncologici presso la Farmacia dell'Ospedale Civico con lo scopo di ridurre del 50% la spesa farmaceutica
- Offriamo giornate di educazione alla prevenzione
- Convenzioni con medici olistici ed allopatici
- Banca della parrucca (si può avere la parrucca in prestito oppure acquistarla a prezzo scontato presso negozi convenzionati)
- Consulenza legale fornita dalla F.A.V.O. (Federazione delle Associazioni di Volontariato Oncologico) nazionale
- 331.3966077
- info@nonsiamosoli.it
- Piazza Cassini, 12 - Sanremo
DAL NOSTRO STATUTO:
Art 3 Carattere dell’Organizzazione
L’organizzazione è apartitica e aconfessionale. Le prestazioni dell’organizzazione sono svolte prevalentemente a favore di terzi e sono erogate esclusivamente a titolo gratuito tramite l’apporto prevalente e determinante dei propri volontari.
L’organizzazione potrà avvalersi delle prestazioni di lavoro autonomo dipendente esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento in base alle leggi vigenti. L’organizzazione potrà partecipare, quale associato, ad altri circoli o coordinamenti e/o associazioni aventi analoghi scopi.
Art. 4 Scopi dell’Organizzazione
L’organizzazione si ispira ai valori ed ai principi della solidarietà ed opera nel rispetto delle leggi vigenti. L’organizzazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, dell’attività di interesse generale ex art. 5 del D. Lgs. 117/2017, lettera c): prestazioni sociosanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001 e successive modificazioni.
Essa si propone di:
L’organizzazione è apartitica e aconfessionale. Le prestazioni dell’organizzazione sono svolte prevalentemente a favore di terzi e sono erogate esclusivamente a titolo gratuito tramite l’apporto prevalente e determinante dei propri volontari.
L’organizzazione potrà avvalersi delle prestazioni di lavoro autonomo dipendente esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento in base alle leggi vigenti. L’organizzazione potrà partecipare, quale associato, ad altri circoli o coordinamenti e/o associazioni aventi analoghi scopi.
Art. 4 Scopi dell’Organizzazione
L’organizzazione si ispira ai valori ed ai principi della solidarietà ed opera nel rispetto delle leggi vigenti. L’organizzazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, dell’attività di interesse generale ex art. 5 del D. Lgs. 117/2017, lettera c): prestazioni sociosanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001 e successive modificazioni.
Essa si propone di:
- Aiutare malati e familiari ad essere in contatto tra di loro, confrontare le esperienze e condividere le risoluzioni ai problemi affrontati dai singoli o in gruppo, con un supporto psicologico, logistico e pratico anche con l'ausilio di medici e collaboratori esterni esperti in metodiche classiche ed olistiche
- Divulgare e promuovere l'attività dell'organizzazione con manifestazioni ed incontri pubblici e raccolte di fondi di vario genere
- Collaborare con altre organizzazioni sul territorio nazionale ed internazionale che perseguano gli stessi scopi
- Acquisire beni da destinare alla collettività per gli usi legati all’attività di volontariato propri dell’organizzazione.