Anche quest’anno la nostra Associazione ha partecipato attivamente alla Giornata Nazionale del Malato Oncologico
Roma 18 – 21 maggio 2017
Giovedì 18 maggio Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala degli Atti parlamentari – Piazza della Minerva, 38 – Roma
10.00 Presentazione dell’IX Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
F. De Lorenzo (FAVO)
Il “valore” oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e ri-allocazione delle risorse M. Altini (IRCCS -IRST di Meldola)
I tempi di accesso ai farmaci oncologici: dall’EMA al malato C. Tomino (IRCCS San Raffaele), D. Farci (AIOM) e F. De Lorenzo (FAVO)
Tossicità finanziaria e prognosi in oncologia F. Perrone (IRCCS Fondazione G. Pascale)
L’INPS nel sistema di sicurezza sociale: tutela economica e impegno per la promozione della salute M. Piccioni – O. De Lucia (INPS)
Il ruolo e la responsabilità delle Direzioni Generali nel garantire accessibilità, diritto alle cure, sostenibilità ed equità ai pazienti oncologici F. Ripa di Meana e M. Annicchiarico (FIASO)
Consegna del “Cedro d’Oro” a Leonardo Cenci, maratoneta e Presidente Associazione Avanti Tutta
Venerdì 19 maggio Centro Congresso Trevi – Sala Loyola – Piazza Pilotta, 4
15.00 – 18.00 Assemblea dei soci FAVO – Le iniziative e le attività delle associazioni federate
In questo importante momento della manifestazione sono state premiate tutte le associazioni che hanno festeggiato importanti compleanni. Alla nostra è stata consegnata una targa per i 10 anni dalla fondazione
Sabato 20 maggio Centro Congresso Trevi – Sala Loyola – Piazza Pilotta, 4
9.30 – 11.00 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all’uso da parte dei pazienti C. Tomino (IRCCS San Raffaele) Sessione formativa
11.00 – 12.00 La vita dopo il cancro: follow up, effetti tardivi, riabilitazione e prevenzione terziaria. F. De Lorenzo (FAVO) e A. De Luca (Città della Salute e della Scienza di Torino – Molinette)
12.00 – 13.00 La capacità di ascolto delle esigenze dei malati attraverso la mobile health. Le buone pratiche della AUSL di Modena (M. Annicchiarico), dell’Ospedale di Trento (O. Caffo) e dell’ Ospedale Maggiore di Crema (M. Grassi)
15.00-16.00 Superare lo stigma del cancro: abbattere le barriere di accesso alle assicurazioni vita private E. Iannelli (FAVO), M. Ciccone (AON Benfield), S. Mizzoni e D. D’Andrea (Swiss Re)
16.00 – 17.00 Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale – Gruppo di Lavoro AIOM FAVO SINPE M. Nardi (IOV), S. Stragliotto (IOV), C. Santangelo (Vivere senza Stomaco si può)
17.00- 17.30 Nutrirsi durante la terapia: Indagine AIOM FAVO SINPE su aspettative e comportamenti dei malati
F. Traclò (FAVO) e A. Sproviero (Datamining Srl)
Durante la giornata sono stati consegnati i Cedri d’Oro a: Michele Emiliano Presidente della Regione Puglia e Vito Antonio Delvino, Direttore Generale dell’Istituto Oncologico di Bari
Domenica 21 maggio Centro Congresso Trevi – Sala Loyola – Piazza Pilotta, 4
10.00 – 10.40 La Medicina Integrata in Oncologia A. Geraci (ISS), M. Bonucci (ARTOI)
10.40 – 11.20 La Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: l’esempio da replicare O. Bertetto (Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta)
11.20 – 12.00 Interventi delle Associazioni
12.00 – 12.40 Consegna del “Cedro d’Oro” a: Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta ed ai dottori e ai ragazzi del Progetto Giovani della Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano